martedì 27 aprile 2010

Willem II: Champions League to Nacompetitie

10 years ago, Dutch club Willem II were labelled ‘Little Ajax’. The team from Tilburg, a city in the southern province of Noord Brabant, played and acted almost like a miniature version of the Amsterdam giants. And just like Ajax they discovered and developed stars of the future too, in Jaap Stam, Marc Overmars, Tomas Galasek and Sami Hyypia.

With the arrival of disciplinarian coach Co Adriaanse, Willem II enjoyed the spotlight of European competition in 1998/99, while having their best league season since their formation. Adriaanse led the club to second place in the Eredivisie, playing stylish and attacking football, in the process qualifying the Tricolores for their first ever Champions League campaign. While Willem II didn’t survive the first stage in a group containing Spartak Moscow, Sparta Prague and Bordeaux, only managing two points and hearing quips like “Attacking football? In Europe Willem II are playing suicide football” from pundits like ex-Dutch international Johnny Rep, no-one in Tilburg cared. To simply be in the Champions League was enough, and Adriaanse had delivered it.

Adriaanse trained his team with an iron hand. Once, after a poor performance in a friendly against Belgian side Gent, the coach sneakily took the players’ car keys out of their jackets, so all of them had to walk home, a 40 kilometre journey. In spite of tricks like these though, in Tilburg Adriaanse is still called “King Co”, and his reign is remembered as one of the greatest in the club’s history.

Today, at Willem II, the nickname of Little Ajax seems a pale imitation of its previous meaning. In the 10 years since Adriaanse bid farewell to Tilburg, the club have had 11 coaches, but all have failed to stop their slide from a solid mid-table outfit to relegation battlers. The one bright spot has been reaching the final of the domestic cup in 2005, however PSV Eindhoven proved too strong and saw off the upstarts 4-0.

The Tricolores have also struggled to develop players as they used to. In the past five years only midfielder Danny Landzaat and strikers Moussa Dembele and Mounir El Hamdaoui have been good enough to start a trek towards stardom. The latter especially, as he has rediscovered his potential following a disappointing time in England with Tottenham Hotspur and Derby County. Indeed, last year El Hamdaoui won the Dutch title with AZ Alkmaar and finished Eredivisie top scorer.

This season has proved to be the worst ever in Willem II’s history. Since the creation of the Eredivisie in 1956, the club had never lost 24 games in a single season, as they have in the current campaign. With just one game to go, and the club sitting second bottom in the league, they cannot avoid the end of season Nacompetitie (the promotion/relegation playoff) which includes the 16th and 17th placed Eredivisie sides and eight from the division below.

Willem II’s turbulent season began under Alfons Groenendijk, who was finally sacked in February. After a single match under interim boss Mark Schenning, the board opted for Arno Pijpers as the club’s new head coach. Pijpers had made a name for himself in Eastern Europe, winning the Estonian league three times with Flora Tallin and the Kazakhstani title with FC Astana. He also had a brief spell in charge of the Kazakhstan national team, with impressive wins over Serbia and Armenia, and a surprising draw away to Belgium.

“I’m used to coaching low level teams”, said Pijpers soon after he landed in Tilburg, “and I know the tricks to survive against stronger opponents.” And Willem II did have a good start under the 51-year-old, defeating VVV Venlo 2-1 and Sparta Rotterdam 3-1. But the impetus provided by Pijpers didn’t last long, and six defeats in a row condemned the Tricolores to the Nacompetitie. This week Pijpers handed in his resignation due to poor health however, and Willem II will have to hope their fourth coach of the season can help them avoid the ignominy of relegation to the Eerste Divisie.

Despite performances some way below their best, last season Willem II finished in 12th, mainly thanks to striker Frank Demouge who netted 14 goals. Demouge has not been able to repeat the trick this time around though, with just half his total of last season at the time of writing. Other players like PSV-loanee Stef Nijland, winger Gerson Sheotahul and Ajax loan pair Jan-Arie van der Heijden and Mitchell Donald, have lacked the needed experience for a relegation battle. On top of that, skilled midfielder Said Boutahar (Arsenal striker Robin van Persie’s best friend from their time together in the youth team of Excelsior Rotterdam) has missed, for the umpteenth time, the chance to show he is good enough to play at Eredivisie level.

A fall into the Eerste Divisie would be humiliating for one of the oldest clubs in Dutch football. Founded in 1896 as Tilburgia, two years later the club changed their name to Willem II, in honour of Dutch king William II of the Netherlands, who, as Prince of Orange and commander of the Dutch army, had his headquarters in Tilburg during the Belgian uprising of 1830.

Willem II play in red, white and blue, the colours of the Dutch flag, and this is the source of their nickname the Tricolores. The club have won three national titles, the last being in 1955, and two Dutch cups, but in today’s game it takes more than carrying the name of a king and having a proud history to survive.

Fonte: Inside Futbol

domenica 25 aprile 2010

Hanno ucciso la Classica?

In Olanda il sogno di milioni di tifosi coincide con l’incubo di amministratori e forze dell’ordine, e assume le fattezze di una finale di coppa nazionale, trofeo molto ambito a quelle latitudini, tra Ajax e Feyenoord, le due rivali per eccellenza del calcio oranje. Quest’anno il sogno/incubo si è materializzato a marzo, quando le due compagini si sono sbarazzate rispettivamente di Twente e Go Ahead Eagles, qualificandosi per la finalissima. Programmata, come da ventuno anni a questa parte, al De Kuip di Rotterdam, la casa del Feyenoord.

E’ chiamato “De Klassieker”, la Classica, l’incontro tra Ajax e Feyenoord, una rivalità culturale ancor prima che sportiva. Da un lato l’operaia Rotterdam, primo porto d’Europa e polmone economico della nazione; dall’altro la ricca Amsterdam, centro culturale nonché meta turistica per eccellenza del paese. Rotterdam ha i grattacieli, gli unici in Olanda, mentre nel centro di Amsterdam ogni straat (via) e ogni gebouw (edificio) respira arte. Poi c’è il calcio, con il Feyenoord che ha portato per la prima volta la Coppa Campioni nei Paesi Bassi e l’Ajax che ha esportato il Calcio Totale. Dagli anni Ottanta però è arrivata anche la violenza, degenerata in una spirale apparentemente senza fine.

Nel 1997 a Beverwijk, località alla periferia di Amsterdam, ci è scappato il morto. Nel 2008 i sindaci di Amsterdam e Rotterdam, di fronte alle loro città devastate dagli incidenti, hanno vietato per cinque anni le trasferte ai tifosi della squadra ospite in occasione della partita. Una limitazione che valeva per il campionato, ma non era prevista per una finale di coppa. Ecco quindi arrivare, dopo una riunione congiunta tra il presidente della Federcalcio olandese, il Ministro degli Interni e i sindaci delle due città coinvolte, la decisione shock: cambio del regolamento in corsa e finale “sdoppiata” in due incontri, l’andata ad Amsterdam il 25 aprile, il ritorno a Rotterdam il 6 maggio, con accesso allo stadio consentito solamente ai tifosi della squadra di casa.

Una soluzione drastica resa necessaria dal clima creatosi alla vigilia della finale, con minacce di devastazione lanciate via internet da gruppi organizzati di Ajax e Feyenoord, e dagli enormi costi inerenti alla sicurezza (circa 1 milione di euro, ha stimato il sindaco Ahmed Aboutaleb) che la città di Rotterdam avrebbe dovuto sostenere in caso di finale unica. La decisione soddisfa anche i club, dal momento che è prevista la vendita di circa 100mila biglietti contro i 25mila “blindati” della finale unica. Gli unici scontenti sono, ovviamente, i tifosi, impegnati su entrambi i fronti a scagliarsi contro ipotetici complotti a danno della propria squadra. “Klassieker vermoord”, si è letto su alcuni striscioni comparsi recentemente al De Kuip. Hanno ucciso la Classica. Viste le premesse, è forse il male minore.

venerdì 23 aprile 2010

Momenti di gloria: Leeds

Ups and downs, alti e bassi. In altre parole Leeds United, club talmente abituato ai saliscendi, meglio se vertiginosi, da arrivare a citarli anche nel proprio inno Marching On Togehter: “We’ve been through it all together / and we’ve had our ups and downs”. Un autentico marchio di fabbrica nei dintorni di Elland Road. Brillanti ascese e rovinose cadute. L’ultima, durante la stagione 2003-2004, ha visto i Whites sull’orlo del collasso. Oggi il nuovo ciclo riparte della League One, terzo gradino del campionato inglese. Con un pizzico di fiducia in più nel futuro, senza dimenticare un passato più volte glorioso. Ripercorriamone i tre momenti migliori.
L’epoca d’oro del Leeds non poteva che iniziare da una retrocessione e da conseguenti difficoltà economiche. E’ una squadra vicina al baratro della Third Division quella di cui Don Revie, ex nazionale inglese arrivato ad Elland Road un paio di anni prima per chiudere la carriera, prende le redini nel marzo del 1961, sostituendo il licenziato Jack Taylor. Nella stagione successiva la salvezza arriva solamente all’ultima giornata, poi il progetto Revie comincia a prendere forma. Perno del nuovo corso è Jack Charlton, al quale vengono affiancati Bobby Collins Norman Hunter, Gary Sprake e Paul Reaney. Dal Manchester United arriva invece Johnny Giles, ma l’autentico simbolo del Leeds targato Revie è il tignosissimo scozzese Billy Bremner, che opera nel cuore della mediana ed è un’autentica furia, tanto da meritarsi il soprannome di Ten Stone of Barbed Wire. Un guerriero che vestirà la maglia dei Whites 771 volte, una sola in meno di Charlton, vivendo da protagonista tutta la parabola ascendente del club inglese, che nel giro di sei anni incamera due titoli nazionali (’69, ’73), una FA Cup (‘72), una Coppa di Lega (’68), un Charity Shield (’69) e due Coppe delle Fiere (’68, ’71).
Una squadra non spettacolare ma solida il Leeds dell’era Revie, fisicamente potente, ottimamente organizzata e, a dispetto dei successi, anche sfortunata. Nella stagione 64-65, quella del ritorno in First Division, il campionato finisce al Manchester United solo per differenza reti. Nel 1970 invece, dopo aver incamerato l’anno precedente il primo titolo nazionale concludendo la stagione imbattuti in casa, i Whites crollano di fronte ad un calendario troppo fitto (alcuni giocatori arriveranno a disputare 62 partite, di cui 9 in 22 giorni) e alle rigide regole della Federazione, che impone ai club una rosa non superiore ai 20 elementi. La congestione di partite, unita alla squalifica per cinque turni del campo causa invasione dei tifosi in un match contro il WBA, costano al Leeds il titolo nazionale (che finisce al Derby County per un solo punto) anche nel ’72, quando risulta fatale una sconfitta all’ultima giornata contro il Wolverhampton. Anche l’Europa risulta dolceamara; nel 1968 Mick Jones regola il Ferencvaros regalando a una squadra inglese il primo trofeo internazionale, la Coppa delle Fiere; tre anni dopo ecco il bis contro la Juventus, abbattuta dalle reti di Mick Bates, Paul Madeley e Allan Clarke. Nel ‘73 però la finale di Coppa delle Coppe viene persa contro il Milan a causa di un arbitraggio scandaloso. Il greco Michas verrà in seguito squalificato a vita dall’Uefa per corruzione, ma i rossoneri la passeranno liscia. Nel ’75 (senza Revie) arriva anche la finale di Coppa dei Campioni. Vince il Bayern Monaco, senza sospetti.
I glory days tornano a inizio degli anni Novanta grazie ad Howard Wilkinson, la cui gestione inizia nell’ottobre dell’88 in sostituzione di Billy Bremner, cacciato con la squadra al 21esimo posto in Seconda Divisione. Arrivano Gordon Strachan, Vinnie Jones, Chris Fairclough e Merl Sterland, più David Batty e Lee Sharpe dalle giovanili. Nel 1990 il Leeds torna in First Division dopo otto anni di assenza. La ricostruzione continua con John Lukic (il primo acquisto nella storia del club pagato 1 milione di sterline), Gary McAllister, Chris Whyte e Tony Dorigo. Il colpo gobbo però arriva dalla Francia, da dove viene prelevato uno scavezzacollo di 25 anni finito nella bufera per aver definito “idioti” i vertici della Federcalcio transalpina e “stronzo” l’allora ct della nazionale Henri Michel. Un tipo insomma da prendere con le molle, Eric Cantona, rifiutato dal tecnico del Liverpool Souness per paura che potesse scombinare l’equilibrio dello spogliatoio dei Reds. Ecco così, dopo un periodo di prova con lo Sheffield Wednesday, il Leeds. “Non mi interessa se nel tempo libero non legge poesie o libri di filosofia”, commenta Wilkinson, “io guardo solo ciò che Eric fa in campo”. Inizia in panchina, ma a detta dell’ex compagno McAllister “Eric fu fondamentale per il suo carisma, perché ci insegnò a vincere”. Nel ’92 arrivano campionato e Charity Shield (4-3 al Liverpool con tripletta di Cantona), la stagione successiva il francese passa al Manchester United per 1.2 milioni di sterline. In quella stagione in Leeds non vincerà nemmeno una partita in trasferta.
Dopo Revie e Wilkinson tocca a David O’Leary completare il podio dei magic moments in maglia bianca. Nel 2000 la squadra raggiunge la semifinale di Coppa Uefa (persa contro il Galatasary), l’anno successivo quella di Champions League (fatale il Valencia). La rosa è piena di giovani promesse; Jonathan Woodgate, Harry Kewell (Young player of the year in Premier League nel 2000), Ian Harte, Rio Ferdinand, Alan Smith, Mark Viduka, Lee Bowyer. Una volta lasciata Elland Road solo Ferdinand saprà non solo confermarsi a quei livelli, ma migliorarsi ulteriormente. Peggioreranno invece sempre più i libri contabili a causa dei sogni di gloria del presidente Peter Ridsdale. Il quale punta forte sulla presenza costante della squadra in Champions League, esponendo notevolmente le casse del club. Già però nella stagione 2001-2002 arriva un quinto posto, e comincia il disastro. Ridsdale diventa uno dei simboli dello spreco di denaro in Premier League. Spendere milioni di sterline per un acquario di pesci tropicali da mettere in ufficio non ha certo giovato all’immagine.

Palmares
Campionato inglese (3): 1969, 1974, 1992.
Coppa d’Inghilterra (1): 1972.
Coppa di Lega (1): 1968.
Coppa dei Campioni: finalista 1975
Coppa della Coppe: finalista 1973
Coppa delle Fiere/UEFA (2): 1968, 1971, finalista 1967.

mercoledì 21 aprile 2010

Van Gaal e Mourinho: affinità e divergenze

Louis van Gaal e la stampa: “Non capisco se sono io troppo intelligente o voi troppo stupidi”. Louis van Gaal e i giocatori: “Devono abituarsi al mio modo di lavorare; chiedo sempre di usare il cervello, perché il calcio è uno sport mentale”. Louis van Gaal e gli allenatori: “La persona più importante all’interno di un club è colui che siede in panchina. L’allenatore fa la differenza”. Louis van Gaal e sé stesso: “Sono sempre molto soddisfatto di ciò che faccio”. Louis van Gaal e le persone non gradite: “Toni e Ribery? Non confondiamo le mele con le pere. Ribery è un professionista serio”.

Nella sua biografia ufficiale, Josè Mourinho afferma di aver imparato molto da Van Gaal nel periodo in cui gli fece da vice al Barcellona. La capacità di dividere, innanzitutto. Amore o odio, bianco o nero, con il tecnico portoghese non esistono mezze misure. Ciò che pensa, dice. Su tutti. La “prostituzione intellettuale” di certi giornalisti, l’area di rigore “lunga 25 metri” di alcuni avversari, il “basso quoziente intellettivo” di alcuni suoi giocatori (lo disse di Ricardo Carvalho quando era al Chelsea, lo pensa oggi di Mario Balotelli). Riguardo alla concezione di sé, basta ricordare ciò che disse quando lasciò il Porto campione d’Europa per il Chelsea: “Se avessi voluto un lavoro facile sarei rimasto al Porto, con una bella poltrona blu, la Coppa dei Campioni, Dio e dopo di lui io”.

Mourinho e Van Gaal, due facce della stessa medaglia. Antipatica, presuntuosa, ma soprattutto vincente. Superato l’aspetto comunicativo, le analogie tra i due tecnici proseguono. Specialmente in campo. Entrambi hanno alle spalle un modesto passato da calciatore, anche se all’epoca delle giovanili dell’Ajax Van Gaal si riteneva, secondo Rob Rensenbrink, “più forte di Cruijff”. Tutti e due hanno vinto la Champions League con squadre economicamente poco nobili; il Porto per Mou, il giovanissimo Ajax per Van Gaal. Entrambi si sono tatticamente formati alla scuola del 4-3-3, mostrando però nel corso degli anni sufficiente duttilità per non rimanere schiavi di un modulo; Mou ha abiurato il tridente nel suo primo anno interista ed oggi alterna camaleonticamente il rombo con l’iper-spregiudicato Sneijder + tre punte; Van Gaal ha vinto un campionato con l’Az Alkmaar giocando con una punta e oggi schiera il suo Bayern Monaco con il più classico dei 4-4-2. Mourinho e Van Gaal sono inoltre gli unici due allenatori ad aver raggiunto le semifinali di Champions League con tre squadre diverse. Porto, Chelsea e Inter per lo Special One; Ajax, Barcellona e Bayern Monaco per l’ex professore di ginnastica olandese.

Eppure l’esperienza in Germania non era iniziata nel migliore dei modi per Van Gaal. La squadra stentava, i giocatori sembravano impauriti, la stampa pungeva. “Letze Warnung” (Ultimo Avviso), titolava il quotidiano Sport Bild alla vigilia della trasferta di Champions a Torino contro la Juventus. L’ultima chiamata per i bavaresi e per il loro tecnico. Vincere o andare a casa. Risultato: 4-1 per il Bayern e stagione non solo salvata, ma trasformata. In Bundesliga, ritorno in vetta dopo 652 giorni d’assenza; in Champions, l’approdo in semifinale dopo aver eliminato Fiorentina e Manchester United grazie a due gioielli di Arjen Robben, il fuoriclasse dai muscoli di seta. Uno che va d’accordo con Van Gaal perché è genio senza sregolatezza. Altrimenti sarebbe finito come Luca Toni (ammesso che quest'ultimo possa essere considerato un fenomeno...), o come Rivaldo e Hristo Stoichkov ai tempi di Barcellona. Ai margini della squadra.

Tra Mourinho e Van Gaal, infine, anche qualche piccola differenza. Il massimo della delusione professionale per il portoghese è finora stato un pareggio casalingo contro i norvegesi del Rosenborg, preludio del suo addio al Chelsea. Van Gaal ha invece mancato la qualificazione ad un Mondiale, quello del 2002, che l’Olanda avrebbe dovuto vincere. Un duro colpo dal quale si è ripreso solo tre anni dopo. L’olandese però è davvero “Special” nel lanciare i giovani, da Bergkamp a Van der Sar, da Litmanen a Davids, da Seedorf a Kluivert (tutti Ajax), e poi Badstuber, Müller (Bayern Monaco), De Zeeuw (Az Alkmaar), Iniesta (Barcellona). Quando arrivò in Catalogna tolse la fascia di capitano ad un senatore quale Guillermo Amor per affidarla a Pep Guardiola. Proprio l’uomo che oggi si trova sulla strada di Josè Mourinho. E di Louis van Gaal.

Fonte: Il Giornale

domenica 18 aprile 2010

Swiss Cup Run Saving Lausanne's Season

In most European countries the presence of a second division club in the domestic cup final would be a surprise, one worthy of comment and punditry from the nation’s experts. Yet in Switzerland, this is no surprise. Indeed, the Swiss have grown used to second tier clubs shocking their way to the final of their cup. Since the new millennium dawned four Challenge League sides have appeared in the cup final: In 2005Luzern faced Zurich, losing 3-1, one year later Sion triumphed on penalties against Young Boys (becoming the first second division side to win the trophy) and in 2008 Bellinzona met Basel, being beaten 4-1. Now it is the time of Lausanne and their turn to dream the impossible. And on 9th May, the Challenge League side line up against Basel at the St. Jakob Park Stadium in the Swiss Cup final.

Sitting mid-table in the second division, Lausanne are one of the most important clubs in all Swiss football, with seven titles and nine cups to their name. From Romandy, a French speaking area of Switzerland, they have made an impact on the European stage too. In the 1957/58 season Lausanne reached the semi-final of the UEFA Cup, while seven years later they made the quarter-final of the Cup Winners Cup. While sides from more established leagues might frown at such achievements, for a club from Switzerland they are impressive indeed. In the 1960s Lausanne gained the nickname “Kings of the Night” because with so many evening fixtures they proved virtually unbeatable at home.

All good things come to an end though, as they say, and in a sense they did for Lausanne too. In 2002 the club went out of business. After being relegated to the second division on financial grounds, a year later they were declared bankrupt. Lausanne regrouped and a “new” club began life in the fourth tier, using the Under-21 team from the previous club.

In 2005 Lausanne were back in the Challenge League and welcomed an old hero to lead their charge. Stephane Chapuisat, Swiss Player of the Century, who had turned out for the club between 1987 and 1990, scoring 36 goals in 104 games, returned. Chapuisat may have been a bit older, and probably a bit slower, but he still managed to bag 16 goals for his old side, helping them to third place. After that flurry he hung up his boots.

The new Lausanne have so far failed to make it back to Switzerland’s top flight as money has been in short supply and fan numbers on the slide. In the last four years the club’s average attendance at Stade Olympique de la Pontaise has fallen from 4,500 to 1,500. Enthusiasm has seemed to be slowly dying.

This season however, quite unexpectedly, Lausanne have once again become the talk of Switzerland. After beating Super League sides Young Boys and St. Gallen, Lausanne will enjoy a fairytale like appearance in the Swiss Cup final. And with their opponents, Basel, already certain to play in Europe next season through their league placing, Lausanne could claim the Europa League place awarded to the cup winners.


Behind Lausanne’s impressive march to the final has been two Brazilians – midfielder Rodrigo Tosi and forward Odirlei de Souza Gaspar. Tosi especially has an interesting past.

Born in Curitiba, Brazil, in 1983, Tosi left his homeland in 2005 in search of riches, heading to join Duli Pengiran Muda Mahkota Football Club, more digestibly called DPMM FC. The club, based in Brunei, is owned by Al-Muhtadee Billah, the crown prince. DPMM FC had already decided to leave domestic football and join the Malaysian Premier League (the country’s second tier) as a foreign based team, and Tosi scored 25 goals to help his side to promotion to the Malaysian top flight. From there it was back to Brazil, for a brief stop with Joinville, before beginning his European journey with Greek side Iraklis. In Greece Tosi managed less than ten appearances and soon moved on to Olten, a Swiss amateur club, before joining Neuchatel Xamax. In the Super League Tosi failed to impress however, and in August 2009 he signed with Lausanne.

Tosi was crucial in Lausanne’s 3-1 away quarter-final win against Young Boys, who themselves look at present on course to win the Super League title. The Brazilian bagged two goals to help send the top flight giants out. Strangely enough, Lausanne travelled to Berne without their fans, who were boycotting the game. The club’s faithful had criticised the Lausanne board’s decision to play the tie at the Wankdorf Stadium (Young Boys’ ground) instead of La Pontaise. The board hoped to make more money from the cup game playing in a bigger ground, but an attendance of only 7,504 and the anger of their own fans meant the choice was a mistake.

The stands were fuller come the semi-final however, as 17,197 at the AFG Arena saw Lausanne surprise Super League side St. Gallen, with Brazilian forward Gaspar scoring the vital goal in the 2-1 win. The former Challenge League top scorer from his time with Vaduz (31 goals), Gaspar arrived at Lausanne on loan from Bellinzona last January, and had struggled to break into the team. The forward will hope his strike, which will live long in the memory, may represent a turning point in his career. More impressively though, Lausanne had even managed the victory with just ten men, as defender Guilaume Katz, who had previously scored the equaliser, was shown a red card.

For Lausanne, the cup final will be the only bright spot in an otherwise dull sky. The club’s turbulent season has seemed endless at times and head coach John Dragani was sacked in March. Arpad Soos took over, but things failed to improve. “Our victory against St. Gallen must be the starting point of a new era for Lausanne”, Soos said. “At the AFG Arena we always tried to play football. I can’t deny we were a little bit lucky, but in my opinion we deserved [to be in] the final, because we showed the right mental approach to the game.”

In 1967 Basel beat Lausanne 3-0 in the final of the Swiss Cup, but it was a win by forfeit after Lausanne abandoned the pitch furious that referee Richard Durr had awarded their opponents a dubious penalty to give Basel a 2-1 lead. 43 years later Durr stood on the stands of the AFG Arena, and he was amongst the first to congratulate Lausanne’s players upon once again reaching the final. Despite a league campaign to forget, their dream goes on.

Fonte: Inside Futbol

venerdì 16 aprile 2010

Intervista a Koen Brack

I tulipani d'Italia della stagione 2009/2010 sono tutti racchiusi in un fazzoletto di venti chilometri, ovvero la distanza che separa Milano da Monza. Da un lato Wesley Sneijder, Clarence Seedorf e Klaas-Jan Huntelaar, dall'altro Sander Westerveld e i due Seedorf junior. Calcio ai più alti livelli e calcio di periferia. Eppure c’è qualcuno ha deciso di scendere ancora più in basso, fino alla Lega Nazionale Dilettanti. E’ stata la scelta di Koen Brack, difensore olandese classe 1981, che dopo anni di onesta carriera tra i cadetti olandesi (Go Ahead Eagles e Cambuur Leeuwarden le sue squadre), ha optato per un'esperienza in Italia, scegliendo gli abruzzesi dell'Atessa Val di Sangro. La nostra chiacchierata è partita proprio da questa insolita decisione.

Cosa ti ha spinto a lasciare l'Olanda per la Serie D italiana?
Dopo dieci anni di Eerste Divisie avevo bisogno di una nuova esperienza. Nutro una particolare passione per l’Italia, che ho visitato per la prima volta circa otto anni fa. Da quel momento non ho più smesso. L’ho girata quasi tutta, tranne la Sardegna. La natura, il clima, la cultura, la gente, il cibo e la lingua sono uniche. Sono le cose che più mi hanno attirato e che sono compatibili con il mio modo di vivere e di vedere la vita. Inoltre la mia ragazza è italiana…cosa posso volere di più?

Quali sono le principali differenze calcistiche che hai riscontrato tra Olanda e Italia?
In Italia si cura indubbiamente di più l’aspetto fisico-atletico, mentre in Olanda si lavora di più sulla tecnica. Come difensore posso dire che qui all’Atessa devo preoccuparmi solo di difendere, mentre in Olanda mi si chiedeva anche di partecipare alla costruzione del gioco. Io sono cresciuto in una cultura calcistica in cui si pensa quasi sempre al “possesso palla”. Questo cominciava da me, dal centrale di difesa. Qui invece tocca ai due mediani. Spesso in Olanda superavo i centrocampisti, avevo molto più spazio di gioco a disposizione e potevo usare meglio il lancio lungo, uno dei miei punti di forza assieme alla capacità di lettura di gioco. All’Atessa VdS invece sono quasi costretto solo a difendere. Primo: non subire gol, questa è la mentalità. Ho avuto bisogno di tempo per interiorizzarla e trasformare il mio modo di giocare.

In Italia il calcio è uno sport ormai sostanzialmente televisivo. L'affluenza negli stadi è inferiore, in proporzione, alla C inglese.
Non mi stupisce, se si pensa che una sola partita di calcio di serie A costa quanto un abbonamento mensile per vedere tutte le partite seduti comodamente nel proprio salotto. Dal punto di vista strutturale, in Olanda quasi tutti gli stadi sono stati rimodernati, oppure costruiti da zero. Per noi è quasi una cultura andare ore prima allo stadio, mangiare nel ristorante interno, bere insieme e vedere la partita, quindi continuare la serata negli eleganti lounge-bar all’interno dello stadio, con musica e cantanti. Noi poi abbiamo anche lo “spelershome”, il luogo privato destinato solo ai giocatori, alle loro famiglie ed a qualche invitato particolare. Per quanto ho potuto vedere finora, in Italia si va allo stadio, si vede la partita e dopo il fischio finale si torna a casa.

Capitolo stipendi: quanto pesa in termini economici lasciare la Eerste Divisie per la LND?
Le cifre più o meno si equivalgono. Lo stipendio medio di un giocatore di Eerste Divisie si aggira attorno ai 25-35 mila euro lordi annui. Però in Italia la casa è a carico della squadra ed esistono ristornati convenzionati nei quali i giocatori possono mangiare. Da noi queste sono tutte spese extra.

Nel Cambuur con te giocava Chedric Seedorf. Tu eri titolare, lui no, eppure oggi tu giochi in Serie D e lui due livelli sopra. Potenza del cognome?
Chedric è arrivato nel Cambuur a gennaio 2008. C’era tanta concorrenza in quel periodo, non era semplice integrarsi in un gruppo già consolidato. C’è da dire che il cognome Seedorf può avere i suoi pro ma anche i suoi contro. Si è facilmente riconosciuti, ma spesso la gente è portata ad avere pregiudizi ed a pensare che giochi ad un certo livello solo perché tuo fratello è Clarence Seedorf. Ho conosciuto Chedric, abbiamo un buon rapporto e lo reputo un professionista. Ha alle spalle l’esperienza nel settore giovanile dell’Ajax e grandi potenzialità.

Qual’è il giocatore più sottovalutato che hai incontrato nella tua carriera?
Ho giocato dieci anni con Demy de Zeeuw nei giovanili e nella prima squadra dei Go Ahead Eagles. E’ passato troppo tempo prima che l’AZ Alkmaar si accorgesse di lui. Adesso è il leader dell’Ajax e non può mancare nella squadra nazionale Olandese. Spero che l’Olanda finalmente riesca a vincere i Mondiali, anche se temo che, come in ogni importante torneo, ci faranno i complimenti per l’ottimo calcio giocato ma resteremo a mani vuote.

Cosa ricordi dell’esperienza austriaca con il Kärnten, la tua unica avventura estera prima dell’Atessa VdS?
Dopo tanti anni ad alto livello, qualificazione alla Coppa Uefa inclusa, il Kärnten (l’attuale Austria Kärnten) era retrocesso. Volevano tornare al più presto in Bundesliga, ecco perché ho accettato il contratto in Austria. Ma lì il calcio è al quarto-quinto posto tra gli sport preferiti dagli austriaci. Sono di gran lunga più appassionati agli sport invernali. Questo è stato il motivo del mio ritorno in Olanda dopo soli sei mesi. Ero abituato a tutt’altro e mi sembrava di stare fuori dal mondo.

Per che squadra tifi? Chi è il tuo idolo?
In Olanda tifo Ajax, in Italia Milan, fin dai tempi di Van Basten, Gullit, e Rijkaard. Ammiro molto quest’ultimo e Fernando Redondo.

Cosa farà Koen Brack il prossimo anno?
Non ne ho idea, il futuro di un giocatore è sempre incerto. Nell'Atessa VdS mi trovo benissimo e spero nella promozione in Lega Pro. Abbiamo iniziato bene, poi è subentrata una fase calante. L'importante è non perdere la calma, lavorare tanto e credere sempre nelle potenzialità del gruppo.

E dopo il calcio?
Non so se resterò nell’ambiente. Mi piacerebbe diventare allenatore di un settore giovanile, cercando di unire la mia esperienza olandese con quella italiana. Attualmente io ed un mio collega-amico italiano stiamo pensando di portare in Olanda vini e prodotti locali tipici. In Olanda sono molti apprezzati, ma ciò che arriva sulle tavole olandesi spesso non è il prodotto originale, o comunque non ha il gusto e la qualità che si trovano qui in Italia.

Fonte: Calcio 2000

giovedì 15 aprile 2010

Sick of goodbies

Un saluto ad un amico mai conosciuto.



"Set your woods on fire
hide up in the spires
the flames kept dancing higher

they're playing our song
they're playing our song
they're getting it wrong".

(Mark Linkous aka Sparklehorse, 1962-2010)

lunedì 12 aprile 2010

Momenti di gloria: Real Sociedad

Girando tra i locali del vecchio quartiere di San Sebastian è piuttosto comune imbattersi in una foto in bianco e nero raffigurante un giocatore baffuto, sguardo teso e occhi fissi sul pallone, in procinto di caricare il suo destro e calciare verso la porta. Sullo sfondo una vera e propria muraglia di ombrelli, indispensabili per proteggersi dalla pioggia torrenziale che si stava rovesciando quel freddo pomeriggio di maggio sull’El Molinòn di Gijon. Mancavano 12 secondi al fischio finale e la squadra di casa, lo Sporting, stava conducendo 2-1 sulla Real Sociedad, che proprio in virtù di quel risultato si sarebbe vista scavalcare all’ultima giornata in testa alla classifica della Liga dal Real Madrid. Nessuno aveva però fatto i conti con Jesus Zamora e il suo destro potente, che sembrò raccogliere in sé tutte le frustrazioni e i soprusi che il popolo basco aveva dovuto subire durante la dittatura del Generalisimo Franco, terminata da pochi anni. Ancora oggi quella foto sui muri dei bar di San Sebastian sembra ripetere “Madrid, ci stai guardando?”.
L’orgoglio di un popolo, quello basco, che la dittatura non era riuscita a spezzare era riapparso per la prima volta nel dicembre del 1976 quando Ignacio Kortabarrìa e Josè Angel Iribar, i capitani rispettivamente di Real Sociedad e Athletic Bilbao, avevano fatto il loro ingresso sul suolo dell’Atocha di San Sebastian deponendo l’Ikurriña, la bandiera basca, a centrocampo. Per anni il calcio aveva rappresentato l’unico momento in cui i baschi potevano manifestare legalmente e alla luce del sole la propria identità. Quello fu il primo esplicito gesto “pubblico” dopo il crollo della dittatura, e significativamente toccò proprio alle due società simbolo di un intero popolo compierlo. All’epoca sia Real Sociedad che Athletic Bilbao erano composte interamente da giocatori baschi. Oggi le distanze tra i due club sono aumentate, tanto sportivamente quanto affettivamente.
La rete di Zamora che decise la Liga 80/81 regalando alla Real Sociedad il suo primo titolo nazionale aveva compensato la delusione di dodici mesi prima, quando il solito Real Madrid aveva beffato sul filo di lana gli Txuri-Urdin (bianco-blu), rendendo inutile la serie record (iniziata l’8 settembre 1979 contro il Las Palmas) di 32 risultati utili consecutivi inanellata dai baschi, che erano caduti solamente una volta, alla penultima giornata 2-1 contro il Siviglia; una sconfitta però sufficiente a portare il titolo verso Madrid. Il 1981 è l’anno del grande riscatto, e la festa continua anche nella stagione seguente con il secondo titolo nazionale messo in bacheca. Nasce il mito de La Epoca de Gloria; tra i pali El Pulpo Luis Arconada, considerato il terzo miglior portiere spagnolo di sempre dopo Zamora e Iribar, e protagonista anche in nazionale con un strepitoso Europeo nell’84, macchiato purtroppo da una paperona che regalò in finale a Michel Platini e alla Francia la rete del vantaggio (un po’ quello che successe a Oliver Kahn nel Mondiale 2002); a centrocampo le geometrie di Periko Alonso, padre dell’attuale regista del Liverpool Xabi, la corsa del già citato Jesus Zamora e i primi guizzi del talento di Josè Maria Bakero, futuro protagonista nel Barcellona di Cruijff; in attacco infine il perfetto affiatamento tra Jesus Maria Satrùstegui e “Diabilito” Roberto Lopez Ufarte, entrambi nazionali nel mondiale casalingo dell’82.
Nell’82/83 la Real Sociedad si fa largo anche in Coppa Campioni, superando Vikingur, Celtic Glasgow e Sporting Lisbona prima di cedere di misura in semifinale contro l’Amburgo di Ernst Happel, Horst Hrübesch e Felix Magath, quest’ultimo giustiziere della Juventus di Trapattoni in finale. A San Sebastian finisce 1-1, in Germania la medesima situazione di parità viene spezzata nei minuti finali da una rete di Von Heesen. Nella Liga si impongono i cugini dell’Athletic Bilbao, sia nell’83 che nell’84. Momento fulgido per l’intera nazione basca, della quale si inizia a parlare non solamente per le sanguinose azioni dell’Euskadi Ta Askatasuna (Terra Basca e Libertà, meglio conosciuta come ETA), che nel 1980 aveva toccato il picco negativo di 91 uccisioni. Nel 1989 la Real Sociedad cambia indirizzo abbandonando, mediante l’ingaggio dell’attaccante irlandese del Liverpool John Aldridge, la politica di “purezza basca” ancora oggi attuata invece dall’Athletic. A San Sebastian, dichiara la dirigenza, l’unica politica che verrà seguita sarà quella della cantera, ovvero del vivaio. Ma si raffreddano anche le relazioni con l’Athletic, specialmente dopo che nel 1996 il club di Bilbao aveva poco signorilmente prelevato dal settore giovanile dei reali un imberbe Joseba Exteberria per inserirlo nel proprio vivaio. Non sarà l’unico “furto” perpetrato dai cugini ai danni della Real Sociedad, ma il caso Exteberria scatenò un putiferio simile a quello che accadrà anni dopo per il passaggio di Luis Figo dal Barcellona al Real Madrid.
L’ultimo sprazzo di gloria lo regala la stagione 2002/2003, quella che vede per la prima volta uno spagnolo non basco, il difensore Boris, vestire la maglia della Real Sociedad. La quale batte in casa 2-1 il Barcellona e 4-2 il Real Madrid, ma si vede nuovamente sfuggire il titolo nazionale nelle battute conclusive (alla giornata numero 37 per la precisione, quando risulta fatale una sconfitta a Vigo contro il Celta per 3-2) ancora a favore delle Merengues, che terminano il campionato con due punti di vantaggio sul club basco. E’ la Real Sociedad di Xabi Alonso, Darko Kovacevic, Kahveci Nihat, Valeri Karpin, Javier De Pedro e Sander Westerveld. Presto smantellata da una situazione finanziaria disastrosa, acuita dai numerosi flop di mercato (il coreano Choo Sung-Lee il più costoso e cocente) raccolti dal presidente José Luis Astiazaran. Nel 2007 arriva la retrocessione in Segunda Division dopo 40 anni di presenza ininterrotta nella Liga. Il derby basco adesso lo si gioca contro l’Eibar, al posto del Real Madrid si affronta il Rayo Vallecano e ci si consola con la sfida tra nobili decadute contro il Celta Vigo. E quel baffone in bianco e nero appeso sui muri di San Sebastian ad un tratto mette malinconia.

Palmares
Campionato spagnolo (2): 1981, 1982.
Coppa del Re (2): 1909, 1987.

domenica 11 aprile 2010

Twente Striker Bryan Ruiz Giving Reason for Regret

Every week in the Eredivisie at least four clubs think about what might have been, the goals they might have scored, from the forward they might have had. Twente striker Bryan Ruiz is excelling in Holland and making the four clubs that came within a whisker of his services have reason to regret not taking a chance on him.

In 2005, the Costa Rican went on trial at little Heracles Amelo, and whilst the Polman Stadion outfit instantly understood his potential they concluded their bank account would not be able to stretch to his signing. Ruiz packed his bags and moved on westwards, heading for the coast. In the same year he pitched up at Feyenoord, then coached by Ruud Guillt. The Dutchman took Ruiz on trial too, and declared himself "deeply impressed" with the striker and extended his time at the club. Circumstances intervened though, as Feyenoord stuttered under the former Chelsea manager and Gullit resigned. Needless to say no deal was forthcoming for Ruiz and he ended up in Belgium, with Gent.

Fast foward to 2009 and Ruiz was again under consideration in the Netherlands. Heerenveen were the club interested, but following a period of reflection came to the conclusion that the player’s wage demands were too high and they would rather give another chance to former Fredrikstad striker Tarik Elyounoussi: The 22-year-old is now back in Norway, on loan with Lillestrom. However, if Heereveen did not want the goal-getter then it seemed for a moment that Ajax just might, but Ruiz was considered and dismissed. "He is not fast enough to play in our system" a club official told Gent general manager Michael Louwagie.

Now, as the 2009/10 season draws to a close, Bryan Ruiz is perhaps currently the best player in the Eredivisie, arguably alongside Ajax forward Luis Suarez. Where Suarez has been enjoying his fourth season in Holland though, Ruiz has barely finished his first. The Costa Rica star finally made the move across the border to Twente for the princely sum of €5M, quite an outlay for Steve McClaren’s side. Money well spent however, and as Ruiz said himself to Spanish radio station Efe, now he could leave Enschede for "at least €15M".

Ruiz has 23 goals and eight assists at the time of writing and is leading Twente in their attempt to bring home the Dutch title for the first time in their history. The Tukkers enjoy a comfortable seven point lead over Ajax, with three matches left to play themselves to their rival’s four. The Costa Rica star has been an integral part of their rise and has become key to coach McClaren’s 4-3-3, making an instant impact by scoring on his debut against Sparta Rotterdam. Indeed, The Spartans are one of Ruiz’s favourite targets as on 27th March 2010, when facing them for a second time at the Grolsch Veste, Ruiz scored one of the quickest hat-tricks ever, with goals in the 46th, 49th and 50th minutes. Only former Ajax forwards Jan Seelen (on 22nd March 1959), Henk Groot (18th April 1960) and Johan Cruyff (29th November 1970) were quicker.

The 24-year-old’s performances have been vital in keeping Twente at the top of the table throughout the season: From 26th September 2009, Ruiz scored in ten consecutive Eredivisie games. On 20th March 2010, the Costa Rican provided an assist for fellow striker Blaise Nkufo’s equalising goal in a crucial tie against giants PSV Eindhoven at the Philips Stadion. The result was key to keeping PSV five points off Twente and frustrating their rival’s title aims. With performances like these it’s no surprise the striker has become a favourite amongst the Twente supporters who have labelled him "El Pistolero" for his cold-blooded composure in front of goal.

Ruiz was scouted in 2006 by former Gent general manager Michael Louwagie, who flew to Costa Rica to watch the country’s El Clasico between Deportivo Saprissa and LD Alajulense. The Flemmish club were on the lookout for someone to replace Mbark Boussoufa who had just been sold to Anderlecht. Ruiz turned out for Alajulense as an attacking all-rounder and with the Costa Rican giants had won the 2004 CONCACAF Champions Cup alongside the national championship. 13 goals in 31 games in that competition persuaded Louwagie to buy both Ruiz and team-mate Randall Azofeifa for €1M.

In Belgium, Ruiz spent most of the first season settling in, only really beginning to impress in the 2007/08 campaign. "In the beginning it was very hard" remembered Ruiz, "In Gent it was raining twenty-four hours a day, I couldn’t understand a single word people said and I missed my Gialli Pinto (rice with black beans, a Costa Rican speciality). I had problems on the pitch too. Football in Europe is a world apart."

The striker broke into Gent’s starting elven as a left winger in the 4-3-3 system employed by Trond Sollied. With the arrival of Michel Preud’Homme one year later, he found himself switched to forward in a 4-4-2 formation, and bagged 12 goals. At the end of that season Ruiz was awarded the prize of best foreign player in the Belgian league, and was included in the Jupiler Pro League’s best eleven.

Ruiz can play on either flank or through the middle, has good heading ability and superb ball control, but according to Alfred Schreuder, Steve McClaren’s assistant at Twente, his best quality is his mental attitude. "His teamwork is excellent" said Schreuder, "take a look at the statistics. In the previous season our forward line, with Marko Arnautovic, Eljero Elia, Blaise Nkufo and Kenneth Perez scored 43 goals. Actually, with Ruiz and [Miroslav] Stoch as replacements for Arnautovic and Elia respectively, it has become more productive: 47 goals. Ruiz was involved in 31 of them. I think very few people could have imagined this at the beginning of the season when Arnautovic departed for Internazionale and Elia swapped Twente for Hamburg."

Getting better by the year and still just 24, Bryan Ruiz has a bright future ahead of him, and Twente fans will hope even €15M won’t be enough to take him away from Grolsch Veste this summer.

Fonte: Inside Futbol

sabato 10 aprile 2010

Colpo di Manè

L’incipit della storia di Ulf Lindberg sembra uscita direttamente da una pellicola di Ingmar Bergman. La prima inquadratura è l’interno di un soggiorno illuminato dalla pallida luce primaverile di un sole nordico. Siamo in una cittadina della provincia svedese, negli metà anni Sessanta, e una famiglia di ceto piccolo borghese sta ultimando i preparativi per il pranzo domenicale. Stacco. Primo piano sul volto del padre. “Ulf”, pronuncia l’uomo in tono serio, ”io e tua madre abbiamo qualcosa da dirti”. La telecamera si sposta sul bambino. Età sette anni, espressione impassibile. Di nuovo il padre. “In realtà noi non siamo i tuoi genitori. Ti abbiamo adottato. Tua madre vive nel nord del paese, tuo padre in Brasile. Lui è un calciatore molto famoso. Si chiama Garrincha”. Stacco. Il volto del bambino. Imperturbabile, immobile. Lo tradiscono solo gli occhi, percorsi da un brivido sconosciuto che li rende umidi, acquosi. Dissolvenza.

Rapido flashback. Svezia 1958, Mondiali di calcio. Otto anni dopo il suicidio del Maracanã contro l’Uruguay, il Brasile solleva al cielo la sua prima coppa del mondo battendo in finale 5-2 i padroni di casa svedesi. E’ il Brasile del 18enne Pelè, di Vavà, Didi, Djalma Santos, Gilmar, Nilton Santos e Mario Zagallo. Ma è soprattutto il Brasile di un’ala destra dal dribbling irresistibile, imprevedibile nei movimenti e letale nel cambio di passo. Un incubo per gli avversari, tanto che nel banchetto post-partita di Brasile-URSS il difensore sovietico Boris Kuznetzov gli cinse le spalle sollevandolo da terra e gridando: “Finalmente sono riuscito ad acchiapparti!”. E in quel momento rideva divertito Manoel Francisco dos Santos, universalmente noto come Garrincha (lo scricciolo), l’uomo votato dalla FIFA miglior calciatore brasiliano della storia dopo Pelè. Un talento naturale adorato da un intero paese per lo stile di gioco spettacolare che gli era valso il soprannome di O Alegria do Povo, la gioia del popolo, perché “se alla domenica Garrincha giocava bene, il lunedì le cose andavano meglio in tutto il paese”.

Questo artista del pallone, nato con numerosi difetti congeniti (la gamba sinistra più corta della destra di sei centimetri, la spina dorsale deformata, il bacino slogato e un leggero strabismo), aveva colpito così tanto gli addetti ai lavori del calcio europeo da far diventare il suo club, il Botafogo, una delle squadre più richieste per le turnè estive nel Vecchio Continente. Un anno dopo il successo nella coppa del mondo Garrincha torna così in Svezia per disputare, nella cittadina di Umeå, un incontro amichevole. Al termine della partita viene organizzata una festa nell’hotel dove alloggiano i giocatori, ai quali viene offerta un’enorme torta preparata dal personale locale. Garrincha flirta con una cameriera e termina la serata a casa sua. Beve una grappa con i genitori di lei, poi la coppia si reca in camera da letto. L’indomani nella hall dell’albergo si presenta il padre della ragazza, accompagnato da due agenti di polizia, chiedendo di Garrincha. Al giocatore viene fatta firmare una dichiarazione di riconoscimento per una eventuale paternità. Come ulteriore garanzia, viene condotto in un ospedale nelle vicinanze e sottoposto ad un prelievo di sangue. Poi Manè, altro soprannome del fenomeno verdeoro, saluta per sempre la Svezia. Nove mesi dopo nascerà un bimbo. Verrà adottato dalla famiglia Lindberg l’inverno successivo.

Oggi Ulf Lindberg ha 49 anni e vende wurstel nella piazza del mercato di Halmstad. Le sue giornate lavorative trascorrono al ritmo di una domanda ripetuta ciclicamente, come una sorta di mantra. “Senape o ketchup?”. Queste a volte sono le uniche parole pronunciate da Ulf in un giorno intero. Non desta quindi stupore la gentilezza e la loquacità mostrata dal diretto interessato nel ripercorrere la storia che gli ha regalato uno scampolo di notorietà, iniziato nel 1977 dopo che Garrincha, in un’intervista al Daily Mail, aveva parlato di lui. “Non ho mai conosciuto mio padre di persona, ma so che era orgoglioso di me e che non ha mai dimenticato quel figlio lasciato nella lontana Svezia. Il nostro unico contatto sono state delle lettere; una volta gli ho scritto e lui mi ha risposto. O meglio, ha fatto rispondere qualcuno, perché lui era analfabeta”. In realtà un incontro era stato pianificato in vista dei mondiali argentini del 1978. Il quotidiano svedese Aftonbladet aveva proposto a Ulf di volare in Argentina, dove il padre era stato ingaggiato come opinionista da un’emittente brasiliana. Una collaborazione che Garrincha, sempre ubriaco fradicio, non riuscì nemmeno ad iniziare, e tutto andò in fumo.

L’alcol è stato l’avversario che Garrincha non è riuscito a sconfiggere. Il due volte campione del mondo (Svezia 1958, Cile 1962), l’uomo da 232 reti in 581 partite con il Botafogo, muore il 20 gennaio 1983 per le conseguenze di una cirrosi epatica e di un edema polmonare, in condizioni di indigenza e degrado. In Svezia nevicava. Ulf Lindberg stava guardando la televisione quando squillò il telefono. Venne avvisato da un giornalista locale. Ulf ha impiegato ventidue anni per organizzare il viaggio verso le proprie radici, a Pau Grande, sobborgo di Rio de Janeiro dove è nato Manè. Lo ha fatto insieme al figlio Martin, ed il tutto è stato immortalato nel documentario Garrincha & Röda Pölser (Garrincha e wurstel rossi), trasmesso in Svezia e Norvegia. Ulf ha incontrato Nilton Santos, ha mostrato alle telecamere le gambe storte ereditate dal padre, ha conosciuto otto sorellastre (in totale Garrincha ha avuto tredici figli) e si è recato in tutti i luoghi più importanti nella vita di suo padre. Tra questi l’Estadio Manè Garrincha di Pau Grande, un campetto da calcio dove l’erba arriva fino alle caviglie ed a volte gli incontri vengono sospesi perché un cavallo selvaggio si aggira nei pressi di una delle aree di rigore.

Calcisticamente quanto ha ereditato Lindberg dal genio del padre? “Ho smesso di giocare a calcio a undici anni, quindi non lo so. Terminavo le partite con atroci dolori alle gambe. Mi hanno diagnosticato la spondilite anchilosante (malattia infiammatoria che colpisce il sistema muscoloscheletrico, nda)”. Una stilla di quello smisurato talento è però rimasta nel dna di Lindberg. “L’ho trasmessa a mio figlio Martin, che gioca ala destra, come il nonno, ed è molto bravo. Rapido, tecnico, nelle giovanili dell’Halmstad il suo allenatore mi disse che non vedeva un talento simile dai tempi di Fredrik Ljungberg. Però poi non lo hanno confermato. Non era adatto al modulo della squadra, dissero. Tipicamente svedese. Tutto deve essere ingabbiato in schemi rigidi. L’estro è bandito, a meno che tu non ti chiami Zlatan Ibrahimovic. Allora puoi fare tutto ciò che vuoi”. Del resto portare il nome di Garrincha su un campo di gioco è un fardello quasi insostenibile. Nella vita quotidiana invece è un altro discorso. “Ricevo richieste in continuazione, non solo dai giornalisti ma anche da gente comune. Non mi infastidisce l’interesse nei miei confronti, né il dover raccontare la mia storia per l’ennesima volta. Loro chiedono, io rispondo, più di questo non posso fare. Non sono Garrincha. Mi chiamo Ulf Lindberg e vendo wurstel”.

Fonte: Guerin Sportivo

martedì 6 aprile 2010

Abyss Looming for Swiss Giants Grasshopper

Since the new millennium dawned four Swiss clubs have been declared bankrupt: Lausanne (2002), Lugano (2003), Servette (2005) and La Chaux de Fonds (2009). All were important clubs in Swiss football, Servette having won 19 national titles, Lausanne seven, Lugano and La Chaux de Fonds three apiece. But in today’s game it takes more than a proud history to survive.

Swiss giants Grasshopper Club Zurich might be the next to learn this lesson. The most successful club in the country’s history with 27 league titles and 18 domestic cups, they have been suffering financial difficulties for a number of years and as such have been threatened with relegation from next season’s Axpo Super League. The club’s main investor, Heinz Spross, a garden centre magnate, will be leaving next June, and Grasshopper have not yet found new financial backing. According to the Neue Zurcher Zeitung newspaper, Grasshopper have debts of at least £5.8M, and without a backer to cover this will not be granted a Swiss Football League (SFL) license to play in the top flight next season.

Last summer hopes were high that backing had been secured. Businessman Philippe Gaydoul, former CEO of supermarket chain Denner, chairman of the Gaydoul Group and president of the Swiss Ice Hockey Federation, sought to reach a deal with Grasshopper’s board. However, as the talks dragged on over a period of months, no conclusion was reached. Recently Gaydoul told Swiss paper 24 Heures that “the doors are completely closed. In spite of the fact that I am a Grasshoppers fan since childhood, my instinct told me I shouldn’t make that deal. There have been
too many talks. In my opinion, if two parties really want to reach an agreement they must stop beating around the bush and quickly take a decision.”

Grasshopper are a multi-sports club and central president Andres Iten has warned the fans that hard times may come for the football section. “We must face facts,” said Iten. “The financial situation is bad, and relegation to the 1.Liga (Swiss third tier) is a possibility we should examine. It’s better to start again from a lower division than to waste money year after year. Our supporters must understand that.”

Another problem facing Grasshopper is the poor image the Swiss game has outside the country. Local football journalist Guido Tognoni explained that “this total lack of a global image doesn’t give the prospect of any return on investment. That’s the reason why nobody wants to invest in our clubs. They all look abroad.” However, Tognoni feels Grasshopper are culpable for their current predicament: “Grasshopper should only blame themselves if they are kicked out of the Super League. They have continued to behave as if they were a big club, failing to reduce transfer spending and their wage bill.”

The club’s struggle to survive is only complicated by the lack of stadium. Their old ground, Hardturm, was closed and demolished before Euro 2008, and their new ground won’t be ready before 2014 at the earliest. At the moment home is the Letzigrund Stadium, although how much of a home it actually is being the ground of arch-rivals FC Zurich is debatable.

Grasshopper’s head coach, the former Inter and Bayern Munich midfielder Ciriaco Sforza is the only bright spot in an otherwise dull sky. After a poor start to the domestic campaign Grasshopper have surged up to third in the Super League and are aiming to secure a place in next season’s Europa League. A lack of funds however, compels the club to sell its biggest talents soon after they break into the first team, and often even before then.That is the story of striker Haris Seferovic who was sold last January to Fiorentina after impressing at the 2009 Under-17 World Cup in Nigeria. Serefovic netted five goals on his way to top scoring in the tournament as Switzerland lifted the trophy for the first time in their history. The 18-year-old forward was considered one of the best players on show, alongside team-mates Benjamin Siegrist (goalkeeper, Aston Villa) and Nassim Ben Khalifa, another product of Grasshopper’s youth academy.

Ben Khalifa was awarded the “Silver Ball” as the second best player in the tournament, by then the 18-year-old striker had already made his debut with Grasshopper in the Super League – and scored his first goal.

“Skilled young players like Ben Khalifa”, said Sforza, “must be given the chance to play with their club’s first team as soon as possible. They learn more from a single top division game than from ten matches played in the youth championship.”

In the present season Ben Khalifa has scored six goals, but in January the youngster penned a four-year contract with German side Wolfsburg, and will leave Zurich at the end of the season.

Two other talented youngsters also won’t wear Grasshopper’s shirt next season: Goalkeeper Yann Sommer and French-Italian forward Vincenzo Rennella. Sommer is currently at the club on loan from Basel, while former Challenge League top scorer (24 with Lugano in the 2008/09 season) belongs to Genoa. Both will surely be missed and veterans like centre back and captain Boris Smiljanic and Argentine forward Gonzalo Zarate won’t be enough to bring the glory days back.

Grasshopper have a proud history in the Swiss top flight and are one of the few clubs to have made an impact on the European stage too. In 1977/78 the club reached the UEFA Cup semi-finals, and one year later made the quarter-finals of the European Cup, losing out to Brian Clough’s Nottingham Forest. In 1995 Grasshopper became the first Swiss side to play in the Champions League. With 48 trophies won so far, should they fall, then another piece of Swiss footballing history will fall with them.

Fonte: Inside Futbol

domenica 4 aprile 2010

Momenti di gloria: Aberdeen

“Con i ragazzini non si vincerà mai niente”. Alan Hansen, opinionista per la BBC, non aveva il minimo dubbio. Il 3-1 incassato dal Manchester United contro l’Aston Villa nell’apertura della stagione 95/96 di Premier League affondava le proprie radici nella mancanza di esperienza dei Red Devils, privatisi in estate di Mark Hughes e Paul Ince per puntare su un gruppo di sbarbati che rispondevano ai nomi di David Beckham (20 anni), Ryan Giggs (21), Paul Scholes (20), Gary (20) e Phil Neville (18). Otto mesi più tardi il Manchester United si laureava campione d’Inghilterra con la selezione dall’età media più bassa nella storia del calcio d’Albione. Li guidava uno scozzese di Glasgow già avvezzo al lavoro con i giovani e alle grandi imprese. Prima di conquistare il mondo con il suo Manchester United, Alex Ferguson aveva già iniziato a far parlare di sé in Scozia, rompendo l’eterno binomio made in Glasgow Rangers-Celtic e portando l’Aberdeen alla conquista di due trofei internazionali. Buon sangue non mente, con buona pace dell’ex Liverpool Hansen, indubbiamente più a suo agio con una palla tra i piedi che di fronte ad un microfono.
Nella Città di Granito (gli edifici del centro storico di Aberdeen sono stati costruiti, durante l’età vittoriana, utilizzando il granito grigio estratto dalle cave adiacenti alla città) Ferguson ci era arrivato nell’estate del 1978 fresco di esonero da allenatore del St. Mirren, club condotto l’anno prima alla promozione nella massima serie scozzese con un rosa di età media attorno ai 19 anni. Ma per il presidente del St. Mirren Willie Todd, in pieno raptus di follia, alla squadra serviva una guida più esperta. Così ecco l’Aberdeen, reduce dall’addio a mister Billy McNeill (lo aspettava il Celtic) e soprattutto da una stagione conclusa con la doccia fredda del Dons froze, ovvero la sconfitta del club nella finale di coppa di Scozia contro i Rangers dopo una serie di 23 risultati utili consecutivi. Bastano poche settimane e le grida che fanno tremare le mura degli spogliatoi del Pittodrie Stadium valgono all’allora 36enne Ferguson il soprannome di Furious Fergie. John Hewitt venne multato per aver superato il tecnico mentre camminava in strada, mentre un brutto primo tempo disputato in un incontro di campionato costò alla società un intero servizio da tè, che venne scagliato contro la squadra negli spogliatoi durante l’intervallo. Il cocktail tra ferrea disciplina, mentalità tattica offensiva e particolare attenzione ai giovani talenti proposto dal tecnico, però, funziona, nonostante il durissimo approccio iniziale. “Ferguson possiede la straordinaria capacità di ottenere il massimo da ogni giocatore”, ricorda Gordon Strachan, “ma è un pessimo perdente. La sconfitta è ciò che odia di più al mondo, e non sto parlando solo di calcio. Si infuriava quando perdeva ai quiz sul pullman, oppure a snooker. Quest’ultimo poi è stato la causa dell’allontanamento di un paio di giocatori dalla squadra”.
Strachan è una delle colonne che compongono la struttura portante dell’Aberdeen di Ferguson; a lui tocca macinare chilometri e dispensare invenzioni sulla linea mediana. Poi ci sono la futura icona dei portieri scozzesi Jim Leighton tra i pali; la diga difensiva composta dal duo Willie Miller-Alex McLeish, una coppia capace di fondere potenza ed efficacia (secondo Ferguson “Miller è il miglior difensore d’area del mondo”); i polmoni di Mark McGhee e Peter Weir sulle fasce; e il fiuto del gol di Eric Black, punta centrale dei Dons. Nel 1980 arriva il titolo nazionale, il secondo nella storia del club dopo quello del lontano 1955, a spezzare quattordici anni di dominio Rangers-Celtic. Seguiranno tre coppe di Scozia consecutive inframmezzate, nel 1983, dalla vittoria della Coppe delle Coppe. Non era certo la compagine scozzese una delle favorite al successo nell’edizione di quell’anno, nemmeno dopo aver superato brillantemente i primi tre turni eliminando in successione Sion, Dinamo Tirana e Lech Poznan. Poi però arriva un successo nelle battute conclusive sul Bayern Monaco di Karl-Heinz Rummenigge e Paul Breitner, sconfitto 3-2 al Pittodrie da una rete nei minuti finali di John Hewitt dopo aver impattato a reti bianche a Monaco di Baviera. Sulle rive dei fiumi Dee e Don si fa sul serio. Sbrigata in semifinale la pratica Thor Waterschei, antenato dal Genk, in venti minuti, il tempo sufficiente per rifilare ai belgi tre reti (l’incontrò finirà 5-1, rendendo il ritorno una formalità), gli scozzesi non si fermano nemmeno all’ultimo atto di fronte al Real Madrid dei vari Santillana, Juanito, Camacho, Gallego e Stielike. Piove al Nya Ullevi di Göteborg la sera del primo giugno 1983. Le Merengues si presentano con l’atteggiamento spavaldo di chi sa già come andrà a finire; lo spauracchio di un derby spagnolo contro il Barcellona era infatti sfumato ai quarti di finale, dove i blaugrana si erano sorprendentemente arresi all’Austria Vienna, poi liquidato con facilità dai bianchi di Madrid. L’Aberdeen però si rivela fin da subito tutt’altro che una formalità. Black apre dopo pochi minuti, Juanito pareggia su rigore, Hewitt, specialista nelle reti da subentrato, chiude con un’incornata in tuffo nei supplementari. “Scendemmo in campo senza alcun timore reverenziale nei confronti del Real”, ricorda McLeish, “e il merito fu tutto di Ferguson e dei suoi insegnamenti”. Nasce la leggenda dei “Gothenburg Greats”, che lasceranno ai posteri non solo la pagina più gloriosa nella storia dell’Aberdeen, ma anche soldi e…musica. Proprio così, perché poco prima della finale di Gotenborg la casa discografica McCoochley Street Music edita un singolo dal titolo, invero piuttosto banale, “Europea Song”, che celebra l’approdo dei Dons nella finale di coppa e vede la partecipazione di diversi giocatori della squadra ai cori. La canzone tuttavia, 3.12 minuti usciti dalla penna di Harry Barry, non è esattamente memorabile e non riesce ad entrare nelle classifiche inglese dei singoli più venduti. Ben più tangibile ruslta invece la donazione di 100mila sterline fatta dagli stessi Gothenburg Greats al settore giovanile dell’Aberdeen in occasione del 25esimo anniversario della loro impresa.
Alex Ferguson lascia la Scozia per Manchester nel novembre del 1986, non prima di aver regalato all’Aberdeen altri due titoli nazionali, un’ulteriore coppa di Scozia, una coppa di Lega e una supercoppa europea, quest’ultima conquistata ai danni dell’Amburgo. Nel dicembre 1983 l’Aberdeen viene nominato club europeo dell’anno. Mai più da allora i Dons riusciranno a raggiungere quei livelli, pur continuando a frequentare la Scottish Premier League, tra alti e bassi; nel primo caso è degno di nota il titolo sfiorato nel 1991 durante la gestione Alex Smith-Jocky Scott e perso solamente all’ultima giornata nello scontro diretto a Ibrox Park contro i Rangers Glasgow; nel secondo invece spicca l’ultimo posto in classifica nel 2000 (allenatore il danese Ebbe Skovdahl, primo tecnico straniero nella storia del club), con retrocessione evitata dopo che lo spareggio-salvezza non venne disputato in quanto l’avversario, il Falkirk, non possedeva lo stadio a norma per giocare nella massima divisione scozzese. Il ruolo di terza forza del campionato dell’Aberdeen è però andato progressivamente perso a favore di club quali Heart of Midlothian e Hibernian.

Palmares
Campionato scozzese (4): 1955, 1980, 1984, 1985.
Coppa di Scozia (7): 1947, 1970, 1982, 1983, 1984, 1986, 1990.
Coppa di Lega (5): 1956, 1977, 1986, 1990, 1996.
Coppa delle Coppe (1): 1983.
Supercoppa Europea (1): 1983